Cultura Archive
-
SPORT E PERIFERIE: CHI È CAUSA DEL SUO MAL PIANGA SE STESSO
Non è stato l’attuale Governo, bensì la Corte Costituzionale a bloccare lo stanziamento di 75 milioni che avrebbe dovuto finanziare tutti gli interventi per gli impianti sportivi con un costo inferiore ai 300.000 euro nell’ambito del Fondo “Sport e periferie”
-
Scuola di Cuccurano: un’occasione di ascolto perduta
Dopo qualche decennio di attesa, finalmente sabato l’amministrazione Seri riuscirà a depositare la prima pietra della tanto sospirata scuola di Cuccurano. Di questo ci felicitiamo certamente, anche se purtroppo dobbiamo rilevare che anche in questo caso si tratta di una occasione mancata per la città di veder recepiti i suggerimenti dei cittadini
-
PEBA e SKARROZZATA
Quanta ipocrisia da parte di questa amministrazione: conferenza stampa con relativo comunicato sulla “Skarrozzata” organizzata dall’Associazione Paraplegici delle Marche in collaborazione con l’Associazione “La Skarrozzata di Bologna che si è […]
-
CITTADINI, ASSOCIAZIONI E COMMERCIANTI… una spanna sopra tutti per la Fano dei Cesari
Le nostre parole sono quindi di ringraziamento e complimenti, soprattutto a tutti i cittadini, associazioni e commercianti che hanno dato vita, grazie al loro enorme impegno e passione, a un rilancio vero della Fano dei Cesari
-
RILANCIO PER LA FANO DEI CESARI
Secondo noi è importante dare continuità alla manifestazione, per questo proponiamo il sostegno all’evento non solo per 3 anni, come richiesto dal Sindaco, ma per ben 6 e se amministreremo noi la città dal 2019 assicuriamo che già in bilancio le risorse stanziate saranno ben più dei 50.000 euro promessi oggi in modo così nebuloso e incerto
-
SULLA ROCCA IL COMUNE HA ASCOLTATO I NOSTRI CONSIGLI, MA L’ORIGINALE È MEGLIO DI UNA BRUTTA COPIA
Viene da chiedersi per quale motivo il bando sia stato pensato per vere e proprie imprese, finanziariamente solide, quando per loro non si prefigura alcuna prospettiva di lucro, come se si trattasse di piccole associazioni culturali
-
UNA FONDAZIONE PER IL CARNEVALE
Un’organizzazione libera da lacci politici e produttiva per tutto l’anno. Non certo sullo stile della Fondazione Teatro che purtroppo ad oggi vive solo grazie ai contributi pubblici comunali. Una Fondazione vera, autonoma e capace: dobbiamo provarci a ragionare con l’aiuto di tutti i soggetti interessati, senza la presunzione di avere la soluzione in mano, analizzando con attenzione i pro e i contro
-
LA CITTA’ DELLE OCCASIONI PERSE: L’EX MULINO ALBANI
In una posizione del genere, un bene architettonico di questo valore avrebbe avuto un potenziale formidabile, prestandosi alle più disparate funzionalità, anche in modalità ibride (factory di sperimentazione artistica, centro espositivo, museo di archeologia industriale… mancano le idee?)